Catania capitale mondiale della ricerca antifumo | Guida Sicilia

2022-08-12 11:12:45 By : Mr. Leo Lou

Questo sito web utilizza i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti web collocano sul tuo dispositivo durante la navigazione. Le informazioni in essi contenute possono riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo ma non ti identificano sotto il profilo personale. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, personalizzando le tue preferenze. La scelta di accettare tutti i cookie ti offre certamente la completezza di navigazione di questo sito web.

Puoi liberamente prestare a tuo piacere, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La scelta di accettare tutti i cookie ti offre, certamente, la completezza di navigazione di questo sito web.

Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy

Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio, l'impostazione delle preferenze, sistemi di sicurezza etc.. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento.

I 'cookie per il marketing', solitamente, aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo. A tale scopo, eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag).

Milioni di fumatori negli ultimi dieci anni hanno compreso che il fumo è una piaga mortale e hanno deciso di smettere definitivamente di fumare. Tra di loro, molti sono riusciti a smettere passando a prodotti alternativi che riducono i danni fumo correlati. Quella alla quale stiamo assistendo è una rivoluzione epocale che segna il cambiamento e l'inizio di un percorso verso la scomparsa definitiva delle sigarette convenzionali. E la città di Catania resterà nella storia di questa rivoluzione come la città da cui è partito il cambiamento.

Il CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università di Catania, è oggi considerato l'ateneo più produttivo al mondo nel campo della ricerca applicata ai metodi per smettere di fumare e il prof. Riccardo Polosa, fondatore del Centro, è lo scienziato più autorevole in questo campo.

Come dimostrazione tangibile del ringraziamento alla città che ha segnato l'inizio del cambiamento, in viale A. Doria (altezza INFN Istituto di Fisica Nucleare) è stato presentato il "CoEHAR murales", l'opera artistica realizzata dal collettivo "MaleTinte" grazie al patrocinio del Comune di Catania e della Lega Italiana Anti Fumo LIAF e al sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativa di Regalbuto e del gruppo PPG Italia.

"Lasciamo alla nostra città un'eredità unica e preziosa, una tangibile testimonianza del nostro impegno nella lotta contro il fumo e nella promozione della riduzione del rischio. Celebriamo il No Tobacco Day con un murales che auspica al cambiamento e che invita ad intraprendere uno stile di vita più sano" ha dichiarato il prof. Polosa.

Il disegno racconta graficamente il percorso verso un mondo libero dal fumo. Natura, colori, sorrisi e persone cambiano radicalmente. "Un mondo mortifero, severo, greve, triste di solitudini grigie e alberi scheletrici, fabbriche e fumo da un lato. Dall'altro un mondo nuovo, di sensi liberi di afferrare i dettagli e i colori dell'esistente, trasposizioni possibili di una collettività rinata. La visione di un futuro e di una realtà, del verosimile e del possibile, in un murales che sembra disegnato da artiste, bambini e scienziati insieme." ha spiegato Lydia Giordano, portavoce delle "MaleTinte".

In questo contesto, in occasione del No Tobacco Day promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, Martedì 31 Maggio dalle ore 9 alle ore 17 nell'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Università si svolgerà la "Conferenza nazionale CoEHAR sulla riduzione del danno: rischi e benefici dei prodotti senza combustione".

La tua segnalazione è stata inviata.

Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi.

Non appena verrà pubblicata, la Redazione ti manderà una e-mail. Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare.